Descrizione
Dal 1° al 31 ottobre 2025 potranno essere richiesti i benefici previsti dalla "Carta della Cultura", l’iniziativa del Ministero della Cultura (MiC), realizzata tramite il Centro per il libro e la lettura.
La misura consiste in un contributo per l’acquisto di libri. La carta è in formato digitale e ha valore di 100 euro per ciascuna annualità dal 2020 al 2024.
La domanda dovrà essere presentata esclusivamente tramite IO, l’app dei servizi pubblici gestita da PagoPA e accessibile, in modo semplice, veloce e sicuro, utilizzando l’identità SPID o la Carta di identità elettronica (CIE).
È assegnata una sola carta per nucleo familiare e le graduatorie – una per ogni singola annualità – saranno stilate in base all’ISEE dell’anno a cui è riferita la carta, in ordine crescente (dall’ISEE più basso al più alto) e in all’ordine di presentazione della richiesta, fino a esaurimento fondi.
L’esito della richiesta sarà notificato tramite l’App IO e i beneficiari riceveranno la carta direttamente nella sezione “Portafoglio” dell’app e avranno 12 mesi di tempo dal rilascio per utilizzarla.
L’importo potrà essere speso per l’acquisto di libri, sia cartacei che digitali (purché dotati di codice ISBN), presso le librerie e i punti vendita convenzionati, il cui elenco sarà consultabile su una piattaforma dedicata.
La Carta della Cultura rappresenta uno strumento concreto a sostegno delle politiche di contrasto alla povertà educativa portate avanti dagli enti locali, rafforzando il ruolo dei Comuni come presidio di inclusione e promozione culturale nei territori.
A cura di
Contenuti correlati
- Università del tempo libero CORSI 2025/2026
- Ritorna l’𝑼𝒏𝒊𝒗𝒆𝒓𝒔𝒊𝒕𝒂̀ 𝒅𝒆𝒍 𝒕𝒆𝒎𝒑𝒐 𝒍𝒊𝒃𝒆𝒓𝒐!
- GIAPPONE Alla scoperta del Sol levante
- XX Concorso di poesia "VITTORIA ELLI"
- Università del tempo libero Carugo
- Università del Tempo Libero
- Letture con Campane tibetane
- Riapertura Biblioteca
- Caccia al Tesoro dei Libri
Ultimo aggiornamento: 13 ottobre 2025, 11:17