Descrizione
Sportello di supporto ai servizi abitativi pubblici.
Si riceve su appuntamento
I cittadini che necessitano di informazioni, assistenza e supporto nella compilazione della domanda per l'assegnazione di unità immobiliari, destinate a servizi abitativi pubblici, dal 26 maggio 2025 al 26 giugno 2025 possono prenotare un appuntamento presso i Comuni dell'Ambito ESCLUSIVAMENTE al numero 378/3078786. Gli operatori rispondono lunedì, martedì, mercoledì dalle 14 alle 16 e il giovedì dalle 14 alle 17. Gli appuntamenti sono fissati fino a esaurimento posti. Il bando chiude il 30 giugno 2025. Non è possibile chiamare al di fuori degli orari indicati o, per ricevere assistenza, presentarsi in azienda senza appuntamento.
Chi invece presenta la domanda in autonomia, attraverso la piattaforma regionale, può ricevere supporto tecnico nella procedura, rivolgendosi al servizio di assistenza tecnica di Regione Lombardia ai seguenti contatti:
- indirizzo di posta elettronica: bandi@regione.lombardia.it
- numero verde: 800 131 151 attivo dalle 8 alle 20 dal lunedì al sabato.
Per farlo è necessario:
- disporre delle credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) oppure di CIE e relativo PIN, richiedibile all’ufficio anagrafe, e dell’ app CieID. In subordine è possibile utilizzare anche CNS con pin, salvo eventuali disservizi che potrebbero verificarsi; si invita pertanto ad utilizzare le prime modalità indicate.
- avere un indirizzo di posta elettronica e un cellulare smartphone per la fase di registrazione sulla piattaforma informatica.
In alternativa è possibile avere il supporto di Aler Como- Varese- Monza Brianza- Busto Arsizio telefonando al numero 031-3191 attivo tutti i giorni dalle 8 alle 20.
La domanda per essere valida deve essere corredata dai seguenti documenti:
1. una marca da bollo da 16 euro;
2. documenti di identità in corso di validità e codici fiscali di tutti i componenti del nucleo familiare; in sede di compilazione della domanda occorre inserire il numero di anni di residenza in Regione Lombardia e nell’attuale Comune da parte del richiedente;
3. i cittadini extra UE devono avere il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, oppure il permesso di soggiorno almeno biennale con contestuale svolgimento attività lavorativa oppure devono beneficare di un trattamento uguale a quello riservato ai cittadini italiani ai fini dell’accesso agli alloggi sap;
4. l’attestazione ISEE valida per l’annualità 2025 (è esclusa la possibilità di fare domanda se il valore è superiore ad euro 16.000,00);
5. per i richiedenti invalidi: documento di invalidità certificato ai sensi della legislazione vigente o dai competenti organi sanitari regionali per poter indicare la percentuale di invalidità nella domanda;
6. la documentazione attestante la/le condizione/i abitativa/e nella/e quale/i si rientra rispetto a quanto indicato nell’Avviso completo (es: sfratto, certificato di antigienicità alloggio, sentenza di separazione, ecc..).
Il bando apre il 30 maggio 2025 e chiude il 30 giugno 2026.
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 26 maggio 2025, 12:37